giovedì 23 Ottobre 2025
-18 °c
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Media e Gallery Rassegna stampa

Visita all’avveniristica centrale termoelettrica dell’Enel di Torrevaldaliga

Pubblicato da: Associazione Apotema
03 Maggio 2019
in Rassegna stampa
0
P1030374_-_Copia
15
SHARES
209
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Gli studenti di Ingegneria di Napoli visitano l’avveniristica centrale termoelettrica dell’Enel di Torrevaldaliga, con le cupole in alluminio più grandi del mondo.

Napoli, 3 Dicembre 2013

Anche quest’anno gli studenti di Ingegneria di Napoli visitano l’avveniristica centrale termoelettrica dell’Enel di Torrevaldaliga, con le cupole in alluminio più grandi del mondo.

L’associazione Apotema in collaborazione con il dipartimento di Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura della Federico II e con il patrocinio della Scuola Politecnica della Federico II e dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, organizza una visita tecnica presso la centrale termoelettrica di Civitavecchia dell’Enel, struttura avveniristica, soprattutto per le cupole che coprono gli stabilimenti che sono le più grandi del mondo realizzate in alluminio e progettatate dal prof. Mazzolani della Federico II.

Partenza il 3 Dicembre 2013.

Il prof. Mazzolani stesso, uno dei più grandi esperti al mondo nella progettazione in acciaio ed in alluminio, terrà una lezione introduttiva alle cupole e parteciperà alla visita, fornendo agli studenti tutte le spiegazioni, i chiarimenti ed anche le curiosità circa la progettazione di una struttura così complessa, che ha rappresentato una sfida per l’Ingegneria strutturale.

Basti pensare infatti che una singola cupola potrebbe coprire interamente Piazza del Plebiscito! La delegazione di studenti napoletani sarà accolta all’arrivo dalla direzione generale dell’Enel all’interno della sala multimediale dell’impianto, dove è stato illustrato il funzionamento della centrale, dalla raccolta delle acque ai trattamenti dei fumi. Successivamente, a mezzo di una navetta interna, accompagnati dall’Ing. Castronuovo, direttore dei lavori della centrale, gli studenti visiteranno le strutture della centrale e, muniti di caschi da cantiere e scarpe antinfortunistica, potranno apprezzare da vicino il modernissimo lay-out industriale e studiare le soluzioni tecnologiche adottate.

Percorrendo poi sulla passerella intermedia di una delle cupole, ad una quota di circa 25m dal suolo, ci si potrà rendere dell’intrecciato sistema di aste e nodi che regge la struttura e quindi della straordinarietà e della complessità che ha accompagnato l’iter progettuale del prof. Mazzolani.

A seguito della visita e contestualmente la consegna degli attestati di partecipazione si organizza, alla Facoltà di Ingegneria della Federico II, un seminario tecnico per approfondire l’iter progettuale adottato e le problematiche riscontrate nella realizzazione, dal punto di vista della direzione dei lavori. Tra i relatori, il prof. Mazzolani e l’ing. Castronuovo.

“Desideriamo ringraziare il prof. Mazzolani per la sua grande disponibilità e passione che lo porteranno a spiegarci sul campo soluzioni tecniche che generalmente possiamo apprezzare solo sui testi. Un particolare ringraziamento và anche alla direzione Enel della centrale per l’ospitalità e per permetterci di vivere un’esperienza unica che ci ha formato anche dal punto di vista professionale. L’associazione Apotema prosegue nelle sue iniziative volte all’avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro ed al superamento del momento teorico della didattica per avvicinarsi al mondo della realtà lavorativa e dei suoi problemi e soluzioni. Con questa visita gli studenti hanno avranno la possibilità di toccare con mano un grande progetto, che tra l’altro ci inorgoglisce poiché realizzato dal ‘nostro’ prof Mazzolani; ancora una volta la nostra facoltà si distingue nel panorama italiano ed internazionale (malgrado le critiche!)”.
Emilio Rodontini – responsabile università associazioneapotema.it

 

P1030374_-_Copia

 P1030411_-_Copia

logotipo apotema

Prossimo Articolo
Visita alla caserma dei vigili del fuoco di Napoli

Visita alla caserma dei vigili del fuoco di Napoli

Ateneapoli - novembre 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.