mercoledì 22 Ottobre 2025
-18 °c
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Eventi

Concerto della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” – CANTANTE DOMINO

Pubblicato da: Vittorio Piccolo
25 Novembre 2015
in Eventi
0
Concerto della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” – CANTANTE DOMINO
10
SHARES
141
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il Cardinale Crescenzio Sepe invita la S.V. al Concerto della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” (invito in allegato) La Cappella Musicale Pontificia “Sistina” è il coro personale del Papa. Presente sin dai primi secoli della Chiesa fu riordinato nel VI secolo da Gregorio Magno e subì importanti modifiche sotto Bonifacio VIII. Dopo varie vicissitudini fu riorganizzato da Sisto IV nel 1471; da allora la Cappella Musicale Pontificia venne denominata Cappella “Sistina” sia in omaggio a colui che gli ridiede vita, sia perché solitamente il coro cantava nell’omonima cappella. Nel periodo rinascimentale furono cantori della Cappella “Sistina”, tra gli altri, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Luca Marenzio, Cristóbal de Morales, Costanzo Festa, Josquin Desprès e Jacob Arcadelt. Nell’Ottocento la Cappella ebbe come suoi direttori Giuseppe Baini e Domenico Mustafà. Nel 1898 divenne Maestro Direttore Lorenzo Perosi e nel 1956 Domenico Bartolucci. Dal 1997 al 2010 il coro è stato diretto da Mons. Giuseppe Liberto. Il 16 ottobre 2010 Benedetto XVI ha nominato Mons. Massimo Palombella, Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”. Il coro è composto da 20 cantori adulti stabili, con l’inserimento a seconda delle situazioni di alcuni cantori aggiunti, e da circa 35 ragazzi cantori (i Pueri Cantores) che costituiscono la sezione di voci bianche della Cappella Musicale. Sono preparati dal Maestro Mons. Marcos Pavan. Oltre al suo principale impegno nell’ambito della Liturgia Papale, la Cappella “Sistina”, sia nella sua completezza che con la sola sezione di voci bianche, svolge attività concertistica in tutto il mondo, dove attraverso il patrimonio storico della musica per la Liturgia attua, secondo il suo primo mandato, un’opera di Evangelizzazione. Sotto la direzione del Maestro Massimo Palombella la Cappella Sistina ha iniziato a pubblicare in esclusiva con l’etichetta discografica Deutsche Grammophon.

Invito_napoli_2.pdf

Prossimo Articolo
CORSO Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori (D.LGS. 81/08)

CORSO Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (D.LGS. 81/08)

Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici. D.lgs. 50/2016 e Linee Guida ANAC + Software gratuito per il calcolo del Corrispettivo

Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici. D.lgs. 50/2016 e Linee Guida ANAC + Software gratuito per il calcolo del Corrispettivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.