giovedì 23 Ottobre 2025
-18 °c
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Blog Ordine Ingegneri

Deroga al contributo minimo Inarcassa per i professionisti sotto 15.690 euro

Pubblicato da: Vittorio Piccolo
02 Luglio 2014
in Blog Ordine Ingegneri
0
Deroga al contributo minimo Inarcassa per i professionisti sotto 15.690 euro
1
SHARES
20
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La nuova norma ha avuto l’approvazione da parte dei ministeri vigilanti delle modifiche al Regolamento Generale di Previdenza della Cassa e prevede la possibilità di derogare all’obbligo della contribuzione minima soggettiva per un massimo di 5 anni, anche non continuativi, nell’arco della vita lavorativa, per chi produce redditi inferiori al valore corrispondente al contributo minimo soggettivo (articolo 4 comma 3 del Regolamento Inarcassa).

Gli iscritti che pensano di dichiarare un reddito 2014 inferiore a 15.690 euro, già quest’anno possono non versare il contributo soggettivo minimo e pagare, a dicembre 2015, il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto. In pratica, dunque, visto che oggi (nel 2014) il contributo soggettivo ordinario da pagare è pari al 14,5% dei redditi, con un minimo di 2.275 euro, che corrisponde al 14,5% di 15.690 euro, chi guadagna meno di quella soglia finirebbe per pagare una percentuale più alta del 14,5%, ad esempio del 19% per un reddito di 12.000 euro, o del 22,75% per un reddito di 10.000.

Ora invece, con questa modifica al regolamento, si potrà scegliere di pagare comunque il 14,5% del reddito dichiarato, derogando al minimo contributivo, per un periodo massimo di cinque anni (anche non consecutivi).

Per accedere a questa agevolazione gli interessati devono presentare formale istanza entro il termine stabilito annualmente dal Consiglio di amministrazione per il pagamento dei contributi. Sono esclusi i giovani professionisti, che già oggi versano importi contributivi ridotti di due terzi e possono comunque contare sull’accredito del periodo assicurativo intero. Per i giovani, in particolare, il contributo ridotto è riservato a chi si iscrive a Inarcassa prima dei 35 anni di età, per un periodo di cinque anni e comunque non oltre il compimento del 35° anno di età (articolo 4 c. 4 del Regolamento).

L’anzianità utile alla pensione sarà riconosciuta in misura proporzionale a quanto versato nell’anno ma, poiché contribuire poco significa godere di una minore pensione futura, si potranno integrare gli importi dovuti entro i cinque anni successivi e assicurarsi così l’anzianità previdenziale completa.

 

In allegato il Regolamento Generale di Previdenza della Cassa

regolamento

Prossimo Articolo

Ateneapoli - luglio 2014

Parere consultivo inviato al Consiglio di Stato su competenze geometri in ambito strutturale

Parere consultivo inviato al Consiglio di Stato su competenze geometri in ambito strutturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.