giovedì 23 Ottobre 2025
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Media e Gallery Rassegna stampa

Difesa suolo ed emergenza idrogeologica nella Regione Campania: problematiche e prospettive

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Rassegna stampa
0
5
SHARES
70
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Venerdì 18 Maggio alle ore 9

Nell’aula Scipione Bobbio della Facoltà di Ingegneria della Federico II, l’associazione Apotema organizza una giornata di studio sui temi della difesa del suolo ed emergenza idrogeologica della Regione Campania.

La giornata di studio si propone di analizzare i diversi aspetti di una tematica tanto ampia quanto importante per la nostra Regione, nonché di approfondire tutti gli strumenti di prevenzione e protezione dal rischio idrogeologico adoperati dalle autorità competenti.

Dopo i saluti istituzionali e le relazioni dei docenti del Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale della Federico II, la giornata prosegue con un tavola rotonda tra i Soggetti Istituzionali responsabili che, a vario titolo, affronteranno la tematica dal punto di vista gestionale, organizzativo e della pianificazione. Interverranno, tra gli altri, l’Assessore ai LL.PP. e Protezione Civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza, il Commissario straordinario delegato Regione Campania per il dissesto idrogeologico, Giuseppe De Martino, il capo area del settore LL.PP. della Regione Campania, Italo Giulivo ed il Commissario dell’agenzia regionale campana difesa suolo (ARCADIS), Flavio Cioffi, nonché i segretari generali delle autorità di bacino competenti tra i quali la Vera Corbelli, Segretario generale dell’Autorità di Bacino del Liri, Garigliano e Volturno, Stefano Sorvino, Segretario generale Autorità di Bacino destra, sinistra, Interregionale del Fiume Sele (nuova autorità di bacino regionale Campania Sud Interregionale del fiume Sele) e Pasquale Marrazzo, Commissario straordinario dell’Autorità di Bacino Regionale del Sarno (nuova autorità di bacino regionale Campania Centrale).

A margine della giornata si organizza quindi la visita tecnica al centro funzionale della Protezione Civile Regione Campania, dove si avrà la possibilità di valutare il sistema di acquisizione dei dati meteo, pluviometrici ed idrografici ed in base a questi le possibili decisioni da dover prendere e le diverse procedure di preallertamento della popolazione.

Finalità dell’iniziativa è sensibilizzare la platea, composta dai futuri ed attuali professionisti del settore, sul tema del rischio idrogeologico, che si distingue per complessità e multidisciplinarietà e che nella Regione Campania assume un particolare rilievo date le caratteristiche geologiche – idrauliche e soprattutto per gli interventi antropici, spesso cause di disastri. Si vogliono quindi approfondire le politiche di difesa suolo adottate e gli interventi previsti o necessari, sia strutturali che in termini di organizzazione della Protezione Civile.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli Federico II, con l’Agenzia regionale Campana Difesa Suolo (ARCADIS), con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli e con le Autorità di Bacino destra, sinistra ed interregionale del Fiume Sele e con il patrocinio della Regione Campania, dell’Autorità di Bacino Interregionale dei Fiumi Liri, Garigliano e Volturno, dell’Autorità di Bacino del Fiume Sarno, dell’Associazione Idrotecnica Italiana, del Dipartimento di Ingegneria Idrauilica, Geotecnica ed Ambientale della Federico II; inoltre rientra negli eventi del bicentenario della scuola di Ingegneria Napoletana.

Si prevede la presenza di tutti i Sindaci dei comuni interessati.

Tutte le info, il programma e la modalità di iscrizione sono sul sito dell’associazione apotema – www.associazioneapotema.it

Prossimo Articolo
E se lavorassimo troppo?

E se lavorassimo troppo?

Corriere università - settembre 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.