La giornata, organizzata dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria, è finalizzata a fare il punto sugli studi di Ingegneria a dieci anni dalla Riforma. Si riprende il tema della riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria, già sviluppato in precedenti giornate seminariali organizzate dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria a Salerno nel 2002, a Siena nel 2005, a Pavia nel 2007.
La giornata di studio si pone l’obiettivo di delineare il quadro che emerge dalla applicazione della riforma degli studi universitari a poco più di dieci anni dalla introduzione dell’articolazione seriale 3+2 dei percorsi formativi prevista dal D.M. 509/99 ed a poco più di cinque anni dalla emanazione del D.M. 270/04 che ha introdotto importanti revisioni della struttura ordinamentale dei corsi di studio universitari.
Verranno esaminati gli aspetti positivi e gli elementi critici riscontrati sia con riferimento all’attuazione delle riforme ordinamentali che alla rispondenza dei percorsi formativi agli sbocchi occupazionali. Saranno specificamente esaminati i profili e gli sbocchi occupazionali del laureato e del laureato specialistico/magistrale; la regolarità degli studi e l’efficienza/efficacia dei percorsi formativi attraverso l’analisi dei flussi, la durata degli studi, i tassi di abbandono; le problematiche poste dal possesso di idonei prerequisiti culturali ed attitudinali da parte di chi si accosta agli studi di Ingegneria.