giovedì 23 Ottobre 2025
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Eventi

Gli studi di Ingegneria a 10 anni dal ‘3+2’

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Eventi
0
Gli studi di Ingegneria a 10 anni dal ‘3+2’
1
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La giornata, organizzata dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria, è finalizzata a fare il punto sugli studi di Ingegneria a dieci anni dalla Riforma. Si riprende il tema della riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria, già sviluppato in precedenti giornate seminariali organizzate dalla Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria a Salerno nel 2002, a Siena nel 2005, a Pavia nel 2007.

La giornata di studio si pone l’obiettivo di delineare il quadro che emerge dalla applicazione della riforma degli studi universitari a poco più di dieci anni dalla introduzione dell’articolazione seriale 3+2 dei percorsi formativi prevista dal D.M. 509/99 ed a poco più di cinque anni dalla emanazione del D.M. 270/04 che ha introdotto importanti revisioni della struttura ordinamentale dei corsi di studio universitari.

Verranno esaminati gli aspetti positivi e gli elementi critici riscontrati sia con riferimento all’attuazione delle riforme ordinamentali che alla rispondenza dei percorsi formativi agli sbocchi occupazionali. Saranno specificamente esaminati i profili e gli sbocchi occupazionali del laureato e del laureato specialistico/magistrale; la regolarità degli studi e l’efficienza/efficacia dei percorsi formativi attraverso l’analisi dei flussi, la durata degli studi, i tassi di abbandono; le problematiche poste dal possesso di idonei prerequisiti culturali ed attitudinali da parte di chi si accosta agli studi di Ingegneria.

Prossimo Articolo
P1030358_-_Copia

Gli studenti di Ingegneria di Napoli visitano l’avveniristica centrale termoelettrica dell’Enel, con le cupole in alluminio più grandi del mondo

La direzione lavori nei cantieri di grandi opere

La direzione lavori nei cantieri di grandi opere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.