giovedì 23 Ottobre 2025
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Eventi

Il Project Management delle Opere Civili nella Pubblica Amministrazione, nella Gestione delle Commesse Edili e nella Professione dell’Ingegnere

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Eventi
0
Il Project Management delle Opere Civili nella Pubblica Amministrazione, nella Gestione delle Commesse Edili e nella Professione dell’Ingegnere
6
SHARES
79
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Finalità dell’iniziativa è evidenziare il ruolo dei processi e delle metodologie di Project Management sia nella pianificazione e controllo della commessa sia nell’ambito delle relazioni tra i diversi Soggetti che interagiscono lungo la filiera della progettazione e realizzazione delle Opere Civili.


Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume “Project Management.Principi, metodi ed applicazioni per il settore delle Opere Civili”, di G.Capaldo ed A. Volpe, Mc-Graw Hills, 2012.

 

Saluti di benvenuto

ing. Vittorio Piccolo (Associazione Apotema)

prof. ing. Piero Salatino (Preside Facoltà di Ingegneria Federico II)

prof. ing. Bruno Montella (coordinatore della Classe delle Lauree in Ingegneria Civile Federico II)

prof. ing. Gaetano Manfredi (Prorettore Università degli studi di Napoli Federico II)

ing. Luigi Vinci (Presidente Ordine Ingegneri prov. Napoli)

 

Programma interventi

• coordina il prof. Guido Capaldo (Presidente del c.d.l. di Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture e docente di Project Management per le Opere Civili)

prof. ing. Edoardo Cosenza (Assessore ai LL.PP. e Protezione Civile Regione Campania)

ing. Rodolfo Girardi (Presidente Associazione Costruttori Edili della provincia di Napoli)

ing. Giacomo Franco (Presidente SIC-PMI)

ing. Luigi Grosso (Project Manager nel Settore delle Opere Civili)

ing. Antonio Ianniello (Master Università di Warwick, UK)

 

Conclusioni: Iniziative per favorire l’ulteriore sviluppo delle competenze di Project Management nelle Istituzioni e tra gli Studenti ed i Laureati della Facoltà.

locandina

Prossimo Articolo

Il project management: approccio ingegneristico ai problemi

Levante online - 19 aprile 2012

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.