3 Dicembre 2010
TAVOLA ROTONDA SU “Il Project Management delle Opere Civili nella Pubblica Amministrazione, nella Gestione delle Commesse Edili e nella Professione dell’Ingegnere”
Si è svolta ieri, 3 Dicembre pv, la tavola rotonda sul “Project Management delle Opere Civili nella Pubblica Amministrazione, nella Gestione delle Commesse Edili e nella Professione dell’Ingegnere”
organizzata dal prof Capaldo (presidente cdl di ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture) ed in collaborazione con l’associazione Apotema, che ha visto confrontarsi, davanti una sala gremita di studenti e professionisti, importanti esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale ed accademico, sull’importante strumento del Project Management, sempre più utilizzato, soprattutto nel settore dell’edlizia.
Il risultato più importante della tavola rotonda è stato l’unanime riconoscimento, da parte di tutti i particolari interessi rappresentati dagli importanti relatori, dell’utilità dell’impiego del Project Management come strumento di ottimizzazione ma anche di legalizzazione delle commesse pubbliche legate a procedure di gara d’appalto ormai obsolete per un settore così dinamico quanto importante come quello dell’edilizia.
“Il Project Management si adatta perfettamente alla professionalità dei laureati in Ingegneria e ne coglie appieno la forma mentis e la specifica attitudine ad affrontare e risolvere i problemi.
Questa attitudine è ormai richiesta in tutti i settori, non solo quelli specifici dell’Ingegneria ma persino nei posti chiave di responsabilità isitituzionale e politica (testimone ne è l’assessore Cosenza, ex Preside di Ingegneria)
Per intercettare l’interesse mostrato dagli studenti per questa tematica provvederemo ad organizzare per loro, in collaborazione con l’ordine degli ingegneri e l’associazione dei costruttori edili di napoli, corsi gratuiti al fine di ottenerne la certificazione, ed in più apriremo sul sito www.associazioneapotema.it una sezione dedicata per chi volesse svolgere dei tirocini e stage sull’argomento.
Vittorio Piccolo (Presidente associazione Apotema)
“Se trascuriamo il fatto che a volte (purtroppo spesso) il ritardo nella realizzazione delle commesse pubbliche faccia comodo alle imprese quanto alla Pubblica Amministrazione, il Project Management è lo strumento giusto per garantire alle imprese Campane, ma anche alle Istituzioni, quel salto di qualità e di legalità, che il mercato globale di oggi ci impone; tenendo sempre presente questa formula:
Prestazione= Competenze x Motivazioni ”
Prof Capaldo (docente di project Management e Presidente cdl di Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture)
“Nella gestione delle commesse pubbliche bisogna concentrarsi sulla qualità dell’offerta lavorativa e non sulla logica del massimo ribasso, che sta distruggendo il settore delle imprese edili; fondamentale poi è il controllo sul fattore tempo.
D’altra parte spesso dobbiamo registrare l’inadeguatezza degli uffici tecnici delle stazioni appaltanti ed un contesto di farraginosità delle norme e che determina un’eccessiva litigiosità tra imprese e Pubblica Amministrazione.
Anche dalla straordinaria esperienza che ho fatto come responsabile dei cantieri aquilani della ricostruzione, uno dei cantieri più grandi e complessi del mondo, penso che la difficoltà del Project Management sta nel fatto che ci vogliono i saperi tecnici oltre che organizzativi”
Prof Manfredi (Prorettore Federico II ed Ordinario di Tecnica delle Costruzioni)