Visita tecnica alle cupole gemelle in alluminio dell’impianto termoelettrico Enel di Torrevaldaliga (nord Civitavecchia).
Come si pensano. Come si progettano. Come si realizzano.
L’Associazione Apotema, in collaborazione con il prof. Mazzolani – dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura della Federico II, organizza una visita tecnica alle cupole gemelle dell’impianto termoelettrico Enel di Torrevaldaliga (nord Civitavecchia).
L’interesse della visita è dato prevalentemente dall’imponente sistema meccanico di movimentazione del carbone e dall’utilizzo innovativo dell’alluminio impiegato per la realizzazione delle cupole, che risultano essere il primo esempio al mondo dell’impiego dell’alluminio per strutture di dimensioni rilevanti!
Per comprendere le dimensioni dell’impianto basti pensare che il diametro di base di ogni singola cupola è di 144 m e l’altezza fuori terra è di 50 m.
Inoltre le strutture al contorno delle cupole sono realizzate utilizzando prevalentemente l’acciaio: il complesso pertanto si configura come una ottima officina didattica in grado di evidenziale le potenzialità delle strutture metalliche.
I partecipanti accompagnati dal progettista, il “nostro” prof. Mazzolani, dal direttore dei lavori ing. Castronuovo e dai responsabili Enel della struttura avranno quindi la possibilità di visitare l’intero impianto approfondendo anche il processo produttivo legato all’utilizzo del carbone nonchè di accedere alle cupole e di percorrere la passerella interna al Dome giungendo fino al torrino di sommità alla quota 22 m.
Il prof. Mazzolani, preliminarmente alla partenza, illustrerà il percorso progettuale e realizzativo della struttura, sugli aspetti strutturali specifici del Dome ed i vantaggi ottenuti dall’utilizzo dell’alluminio rispetto alle altre possibili ipotesi progettuali.
Successivamente (contestualmente alla consegna degli attestati di partecipazione) si approfondiranno gli aspetti pratici legati alla costruzione ed alla gestione della struttura con l’ing. Castronuovo – già direttore dei lavori per la realizzazione delle cupole.
E’ possibile prenotarsi entro e non oltre Martedi 5 Novembre ore 14:00, compilando TUTTI I DATI (pena esclusione) richiesti dal form di prenotazione.
(I posti totali sono limitati ed è opportuno prenotarsi il prima possibile – la priorità sarà in funzione dell’ordine di prenotazione).
Il costo della visita è di € 20 a solo titolo di rimborso spese per il viaggio.
Sarà possibile pranzare come osapiti Enel presso la mensa aziendale.
Il sito è considerato di interesse strategico nazionale, dunque, per assolvere alle severe procedure burocratiche richieste, nei giorni immediatamente successivi al 5 novembre ci sarà una riunione nella quale verranno ritirate: QUOTA E FOTOCOPIA DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (gli assenti perderanno la priorità acquisita in fase di prenotazione).
Per ulteriori informazioni contattare il responsabile per Apotema dell’iniziativa.
——————————————
EVENTI COLLEGATI:
Mercoledì 20 novembre – aula C6C (DISIA)
il prof. Mazzolani terrà una lezione introduttiva alla visita tecnica, nella quale saranno approfonditi i criteri adottati ed i vari aspetti della fase di progettazione nonchè i modelli e le potenzialità offerte dai materiali metallici in generale e dell’alluminio in maniera particolare.
data da definire – aula Manfredi Romano (DISIA)
il prof. Mazzolani e l’ing. Castronuovo (già direttore dei lavori per la costruzione delle cupole) terranno il seminario ” L’esecuzione dell’opera dal punto di vista della Direzione Lavori”
LA PARTECIPAZIONE E’ CONSENTITA A TUTTI GLI INTERESSATI (non solo ai partecipanti alla visita tecnica).
——————————————
{loadposition iscrizione-cupole}