sabato 25 Ottobre 2025
-18 °c
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Blog

Il progetto “Politecnico della Campania”

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Blog
0
Il progetto “Politecnico della Campania”
7
SHARES
96
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Da tempo si parla del progetto “Politecnico della Campania”, soprattutto in occorrenza dei periodi elettorali; ne ha parlato il Presidente Caldoro ed è stato un cavallo di battaglia anche del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.
Purtroppo, come oramai spesso accade, alle parole non seguono i fatti e questa esigenza per il sistema universitario campano ed opportunità per il territorio regionale resta ancora un’affascinante quanto lontana ipotesi.

L’esigenza è data dai numeri:
Considerando le sole Facoltà di Ingegneria ed Architettura della Federico II il nuovo Politecnico avrebbe circa 700 docenti ed oltre 24.000 studenti.
Se si considerano poi le altre Facoltà della Regione (Caserta, Salerno, Benevento) si arriva a 1.119 docenti ed oltre 30.000 studenti.
La Facoltà di Ingegneria della Federico II risulta essere, secondo classifiche internazionali, la prima in Italia e tra le prime 100 al mondo;
inoltre per la ricerca ha lo stesso rating dei politecnici di Milano e Torino (fonte: MIUR)
Da sole, le Facoltà di Ingegneria ed Architettura della Federico II, dimostrano una eccezionale capacità di attrazione di fondi esterni, raccogliendo circa 40 milioni di euro/annui tra contratti e progetti di ricerca. (dato che soddisferebbe al meglio i parametri del ministero dell’Istruzione).

L’opportunità è chiara, soprattutto per le ricadute sul territorio:
Da sempre (il 4 marzo 1811, Murat fondò la Scuola di Applicazione di Ponti e Strade – la prima non militare attivata in Italia) la Facoltà di Ingegneria della Federico II è il punto di riferimento della Cultura scientifica regionale e nazionale;
il nuovo Politecnico diverrebbe naturalmente uno straordinario polo di attrazione, capace di intercettare ed incrementare la domanda di tutti gli studenti del Meridione e stabilendo quindi l’equilibrio con i grandi politecnici de nord (Milano, Torino) con i quali i dati quantitativi e qualitativi sono perfettamente paragonabili.
Con l’istituzione del Politecnico, le Facoltà, ben distribuite su tutto il territorio regionale, saranno in grado di recepire questa domanda (con un adeguato piano alloggi) diventando il volano per un nuovo sviluppo culturale e territoriale.
(Si è già ipotizzato di concerto con la Regione Campania, nell’ambito del PON 2008-2013 la realizzazione di un Campus internazionale di alta formazione post-laurea da collegare alle attività di ricerca e formazione del futuro Politecnico).
Il sistema campano delle PMI potrà trarre grandi benefici dalla presenza del Politecnico con un aumento della capacità di interfaccia del sistema accademico con i bisogni delle aziende grazie alla nuova struttura più snella ed orientata allo sviluppo tecnologico.
Il sistema Campania nel suo complesso potrà incrementare la sua capacità di attrazione di investimenti di aziende esterne grazie alle eccellenze scientifiche ed alla qualità dei laureati che possono essere meglio orientati alle necessità del mondo produttivo diventando un fattore cruciale di marketing territoriale.

scarica l’articolo

logotipo apotema

Prossimo Articolo

Corriere dell'Università - 10 maggio 2010

Lettera di solidarietà al Card. Crescenzio Sepe

Lettera di solidarietà al Card. Crescenzio Sepe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.