venerdì 24 Ottobre 2025
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Blog

Disoccupazione giovanile: è record!

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Blog
0
Disoccupazione giovanile: è record!
1
SHARES
15
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

3 giovani su 10 non trovano lavoro.
Come i peggiori incubi: a volte ritornano.
Il problema del lavoro, per i giovani, appare sempre più macroscopico, ingigantendosi ogni volta che l’Istat presenta i dati sulla disoccupazione. In un contesto di sostanziale stabilità, si scopre così che nel nostro Paese la situazione di chi ha meno di 25 anni diventa sempre più nera, toccando i livelli minimi dal 2004 (anno in cui l’Istituto nazionale di statistica ha iniziato a raccogliere le serie storiche mensili).

I giovani rimangono indietro
.
La crisi pesa soprattutto sulle spalle delle generazioni più giovani, questo è quanto attestano i numeri raccolti dall’Istat.

Nel novembre scorso, nel nostro Paese, il tasso dei senza lavoro è rimasto sostanzialmente invariato (-0,1% rispetto al mese precendente, +0,4% rispetto al 2009) attestandosi intorno all’8,7%, ma la disoccupazione giovanile ha conosciuto un nuovo, sensibile aumento.
Tra le persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni, la percentuale di disoccupati è cresciuta dell’1% su base mensile, raggiungendo il 28,9% complessivo, livello record a partire dal 2004.
In sostanza, 3 giovani su 10 non riescono a trovare lavoro e debbono piegare la testa innanzi a un tasso di disoccupazione giovanile che negli ultimi mesi è cresciuto del 2,4%.

Mal comune mezzo gaudio?
Se la situazione all’ombra delle Alpi e degli Appennini non è buona, il resto d’Europa non è che scoppi di salute.
Anzi, guardando le ultime statistiche disponibili, si nota che il tasso di disoccupazione medio registrato in Eurolandia – confermandosi al 10,1% – è leggermente superiore a quello italiano. Risultati migliori rispetto a quelli italiani li hanno fatti registrare Germania (6,7%) e Olanda (4,4%), ma in Spagna – dove il tasso di disoccupazione raggiunte il 20,6% – la situazione appare molto più pesante.

 

[Milano 11 Gennaio 2011 – Borsaitaliana.it]

Prossimo Articolo
Laureato in un ateneo ‘doc’? Meglio un pò di esperienza!

Laureato in un ateneo 'doc'? Meglio un pò di esperienza!

OFFERTE DI LAVORO: castaldo s.p.a.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.