mercoledì 16 Luglio 2025
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Eventi

Gli strumenti di progettazione degli edifici: i protocolli di sostenibilità

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Eventi
0
Gli strumenti di progettazione degli edifici: i protocolli di sostenibilità
2
SHARES
28
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Cercare di definire la sostenibilità oltre quanto espresso nel 1987 dal Report of the World Commission on Environment and Development (o Rapporto Bundtland) non è semplice. Esistono indicatori di sostenibilità relativi all’ambiente (al cui interno si possono considerare indicatori per l’uso dell’energia, per le biodiversità, per le risorse del suolo, per le risorse idriche,…), all’economia, al sociale. Trasferire defi nizioni “teoriche” in settori tecnici e articolati come l’impiantistica tecnica e l’edilizia non è impresa facile. Sicuramente il livello di complessità raggiunto dall’attuale processo di progettazione richiede anche nell’edilizia l’intervento di “specialisti” che, opportunamente coordinati, siano in grado di risolvere in modo brillante i problemi posti da una qualsiasi realizzazione in fase preliminare ed esecutiva oltre, non ultimo, nelle fasi di gestione e di manutenzione dell’opera. L’approccio base nella complessità è quello di valutare soluzioni semplici e di buonsenso mantenendo un livello di attenzione particolarmente elevato, un corretto approccio verso la sperimentazione e l’innovazione oltre alla disponibilità continua all’approfondimento e alla conoscenza. Sin dalle prime fasi della progettazione le diverse “sfaccettature” del processo di progettazione e costruzione devono essere evidenziate, analizzate, confrontate. La progettazione integrata è inevitabile nel momento in cui la realizzazione di un edifi cio moderno, o la ristrutturazione di un edifi cio esistente, diviene un processo di ottimizzazione di più obiettivi (ad esempio, il comfort ed il risparmio energetico, i problemi strutturali e acustici, per non parlare delle questioni architettoniche ed impiantistiche). La soddisfazione delle esigenze dell’utente (qualità dell’ambiente interno) con un impegno minimo di risorse naturali sia in fase di costruzione che di esercizio e con un signifi cativo contenimento degli impatti ambientali deve essere la linee guida per il progettista del sistema edifi cio – impianto. La Facoltà di Ingegneria dell’Università di Salerno e AiCARR ritengono doveroso porre la necessaria attenzione ai temi sopra evidenziati con una rifl essione puntuale ed approfondita. Per questo motivo, in collaborazione con l’ Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Salerno e con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, hanno organizzato questo incontro che rientra tra le iniziative culturali volute e finanziate dalla Facoltà.

locandina

Prossimo Articolo
Lezione gratuita di aggiornamento ad AutoCAD 2013 e introduzione al corso Avanzato

Lezione gratuita di aggiornamento ad AutoCAD 2013 e introduzione al corso Avanzato

brindisi di fine 2012…e di buon inizio 2013!

brindisi di fine 2012...e di buon inizio 2013!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.