domenica 29 Gennaio 2023
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Eventi

L’evoluzione dell’appalto: Il ruolo del project manager nella gestione dell’appalto integrato complesso

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Eventi
0
L’evoluzione dell’appalto: Il ruolo del project manager nella gestione dell’appalto integrato complesso
6
SHARES
80
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Evento conclusivo del ciclo di seminari conoscere l’impresa edilizia, finalizzato a sensibilizzare gli studenti universitari ed avvicinarli di più al mondo del lavoro ed alle realtà pratiche, fornendo strumenti più concreti da affinacarsi alle tematiche teoriche apprese normalmente in aula.

Nell’attuale contesto economico, la grande committenza pubblica è sempre meno attrezzata ad affrontare la gestione di processi edilizi complessi, dove per complessità si intende un sistema che deve necessariamente prendere in considerazione variabili progettuali, economiche, antropologiche, sociologiche oltre che geomorfologiche. Tale gestione richiede sempre più competenze professionali in grado di assicurare la completa gestione dell’intervento ed il raggiungimento del risultato, attraverso la contrazione dei costi e dei tempi e la valorizzazione della qualità finale dell’opera.

Tra i ruoli professionali maggiormente richiesti in questo scenario, spicca quello del Project Manager. La locuzione project management oggi è molto diffusa, e s’intende una “filosofia” organizzativa capace di gestire qualsiasi processo di produzione dalla sua concezione alla sua realizzazione, attraverso l’utilizzo di modelli organizzativi del processo edilizio gestita con tecniche di controllo e coordinamento delle risorse umane e materiali, dei tempi e dei costi. Si parla di tecniche di project management che negli anni sono state elaborate e applicate in importanti processi per poi essere diffuse in processi edilizi più semplici come il “tradizionale”. Nascono così tecniche di controllo dei costi, dei tempi, di gestione della forza lavoro, di gestione dei contratti con l’obiettivo di pianificare il processo di produzione tenendo conto di tutte le variabili possibili.

La tavola rotonda vuole essere un momento di incontro tra figure tecniche (project manager), esponenti del mondo scientifico (l’accademia) e rappresentanti istituzionali (enti governativi ed associazioni), con la finalità di discutere e riflettere sulle esigenze richieste da un mercato sempre più complesso come quello che sta vivendo il mondo degli appalti, e sulla necessità di sviluppare competenze sempre più adeguate al contesto economico di riferimento.

L’iniziativa ha il patrocinio morale della Regione Campania.

 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati.

 

 

programma
resoconto

Prossimo Articolo

progetto Innovazione per il rischio idrogeologico

Concorsi pubblici per Informatici ed Ingegneri nella Polizia di Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.