Dettagli Evento
Data | 27/07/2023 |
Ora | 18:00 - 19:00 |
Luogo | CHIESA DI SS. COSMA E DAMIANO, LARGO BANCHI NUOVI, NAPOLI |
Giovedì 27 luglio 2023, dalle ore 18 presso la Chiesa di SS Cosma e Damiano nel pieno centro storico di Napoli, si è tenuto il primo mindshake dei giovani ingegneri di Napoli.
Il Mindshake, letteralmente “miscuglio di cervelli”, ha permesso l’incontro di 40 giovani ingegneri che così hanno avuto modo di conoscersi, interagire e scambiarsi informazioni, expertise e contatti.
Come uno speed date, i partecipanti si sono relazionati attraverso incontri bilaterali frontali di 12 minuti e, via via scalando di posizione, hanno avuto modo così di conoscere altri 10 colleghi.
L’obiettivo dell’evento è stato quello di promuovere il network tra i giovani ingegneri e stimolare l’interazione sia umana che professionale, oltre che a favorire la partecipazione attiva alla vita dell’Ordine professionale.
L’evento, innovativo per metodo e merito, ha subito catturato l’attenzione di tutti gli iscritti e suscitato entusiasmo già al momento delle iscrizioni nonché al suo termine, registrando un gradimento altissimo nella raccolta dei feedback dei partecipanti.
Al termine, i partecipanti hanno continuato, stavolta tutti insieme, a conoscersi durante un aperitivo organizzato nella suggestiva piazza largo banchi nuovi, antistante la location dell’evento, nel meraviglioso centro storico di Napoli.
L’iniziativa è stato organizzata dalla Commissione Giovani Ingegneri della provincia di Napoli, concepita dal coordinatore della Commissione Vittorio Piccolo (già consigliere dello stesso Ordine) e coordinata da un apposito gruppo di lavoro capitanato da Antonio Martinelli. Partner fondamentali dell’iniziativa, oltre all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, è stata la Fondazione Ingegneri per i Beni Culturali, Arte e Tecnologia (FIBART) presieduta da Gino Vinci (già Presidente dello stesso Ordine di Napoli) che ha messo a disposizione la splendida Chiesa di SS Cosma e Damiano, in pieno centro storico, che la stessa Fondazione ha completamente ristrutturato sottraendola all’oblio ed abbandono e facendone sede di iniziative culturali.
“Sono orgoglioso del lavoro fatto con tutta la Commissione Giovani, per aver organizzato questa iniziativa, atipica per l’ordine e per questo innovativa, volta a far interagire i giovani (ma non solo) colleghi in un’ambiente rilassato ed informare, volto anche a superare timidezze e diffidenze, e così rafforzare il network tra i professionisti e stabilire nuove connessioni sia umane che professionali, peraltro in un’epoca lavorativa di sempre più spinte specializzazioni e dunque di necessità di collaborazioni orizzontali. Questa iniziativa rientra nell’ambito di un progetto più ampio promosso dalla stessa Commissione che da un lato ha l’obiettivo di ampliare sempre di più il network sia con gli altri Ordini territoriali che professionali e datoriali sia sensibilizzare gli iscritti alle soft skills altrettanto necessarie alla professione quali ad esempio la capacità relazionale ed il saper presentare sè stessi” Vittorio Piccolo, Coordinatore Commissione Giovani Ordine Ingegneri della provincia di Napoli.