martedì 9 Agosto 2022
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Eventi

Napoli BIM Day 2014

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Eventi
0
Napoli BIM Day 2014
3
SHARES
41
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

SEMINARIO – Prospettive della progettazione e della gestione delle opere

Il settore delle costruzioni coinvolge diverse figure, quali professionisti, imprenditori operai ed amministratori pubblici, ciascuno dei quali svolge un ruolo fondamentale affinché tutta la filiera delle costruzioni si allinei alle esigenze degli utenti finali e quindi dei cittadini. Il numero ingente di attori coinvolti e la grande complessità delle procedure, in tale ambito, genera inevitabilmente conflitti che possono causare sprechi di risorse e creare condizioni sfavorevoli allo sviluppo della sostenibilità nell’edilizia. Infatti, tra i principali vantaggi di un approccio all’interoperabilità, c’è la possibilità di favorire lo sviluppo di tecnologie innovative e complesse volte al risparmio energetico, alla sicurezza e alla qualità della vita degli occupanti, attraverso la creazione di sinergie positive tra gli attori della filiera. Questi approcci che determinano la diminuzione dello spreco di risorse ambientali ed energetiche favorendo lo sviluppo sostenibile del mercato delle costruzioni campano. E’ in tale complessità che si sta sviluppando nella comunità tecnica il concetto di interoperabilità dei diversi operatori, ovvero procedure e protocolli di gestione delle informazioni da seguire in ogni fase della realizzazione di un’opera e quindi dalla programmazione alla progettazione fino all’esecuzione, e addirittura in casi più spinti anche alla fase di utilizzo e manutenzione. Tali approcci cercano di coinvolgere in maniera organizzata e cronologicamente coerente tutte le figure coinvolte nel processo produttivo edilizio, minimizzando i conflitti rendendo più efficiente l’interoperabilità del processo. Una delle best practice più utilizzate e sviluppate di tali procedure è il BIM “Buildings Information Modelling”, sviluppato in diversi ambienti software, che permette l’interoperabilità dei diversi professionisti coinvolti nella realizzazione di un’opera civile permettendo la condivisione di tutte le fasi della progettazione, garantendo la possibilità di prevedere tutte le criticità che possono verificarsi.

PROGRAMMA

SALUTI INTRODUTTIVI | 9.30 – 10.00
Ing. Vito Grassi, Presidente CESVITEC
Dott. Francesco Tuccillo, Presidente ACEN
Prof. Gaetano Manfredi, Prorettore Università di Napoli Federico II
Ing. Luigi Vinci, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Arch. Salvatore Visone, Presidente Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia
Geom. Diego Buono, Presidente Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Napoli
Dott. Ennio Rubino, Presidente STRESS
Prof. Mario Losasso, Direttore Dipartimento di Architettura – Università Federico II
Prof. Raffaele Landolfo, Direttore Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura – Università Federico II

modera ing. Andrea Dari, Ingenio

I SESSIONE: INTERVENTI TECNICI | 10.00 – 13.00
Prof. Ezio Arlati Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Ing. Luca Buzzoni Responsabile divisione Strutture ARUP Italia
Ing. Domenico Asprone Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’architettura – Università Federico II
Arch. Bruno Discepolo Od’A Officina d’Architettura
Ing. Antonio Salzano Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’architettura – Università Federico II
Arch. Fabio de Astis – STRESS
Best pactice Bentley (da confermare)

LIGHT LUNCH

II SESSIONE: DISCUSSIONE DI BEST PRACTICE NELL’UTILIZZO DEI SOFTWARE PER IL BIM | 14.30 – 17.30
Prof. Gianni Utica, Politecnico di Milano Il Teatro Lirico di Milano (Autodesk)
Ing. Domenico Asprone – Il progetto Vinces (Acca Software)
Arch. Fabrizio Ferraris, La Caserma Montebello di Milano (Harpaceas)
Prof. Ezio Arlati -Applicazione didattica a edifici di culto (Graphisoft)

 

Vengono riconosciuti: 3 C.F.P. per Ingegneri, 3 C-F.P. per Architetti, 3 C.F.P. per Geometri

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al seminario è gratuita e la prenotazione può essere effettuata nella sezione dedicata all’evento sul sito dell’ente promotore CESVITEC www.cesvitec.it ACQUISIZIONE CFP PER GLI INGEGNERI: Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione da effettuare utilizzando esclusivamente form di registrazione presente sul sito dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli www.ordineingegnerinapoli.com Ai partecipanti, in regola con le firme di controllo, verranno rilasciati n. 3 C.F.P. A tal fine si invitano gli iscritti a porre la massima attenzione nell’inserimento dei dati nel form di registrazione in quanto gli stessi verranno importati automaticamente dal sistema sulla piattaforma della formazione del CNI.

Prossimo Articolo
EUROSTEEL 2014 NAPOLI

EUROSTEEL 2014 NAPOLI

SONDAGGIO: In quali ambiti ti aspetti maggiori e migliori servizi ed attività da parte della Commissione europea?

SONDAGGIO: In quali ambiti ti aspetti maggiori e migliori servizi ed attività da parte della Commissione europea?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.