mercoledì 22 Ottobre 2025
-18 °c
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Blog Ordine Ingegneri

Parte il Progetto Casa Italia per la sicurezza delle abitazioni

Pubblicato da: Vittorio Piccolo
10 Aprile 2017
in Blog Ordine Ingegneri
0
Parte il Progetto Casa Italia per la sicurezza delle abitazioni
2
SHARES
23
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La prima fase del Progetto Casa Italia è stata illustrata l’8 aprile in una conferenza stampa al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, dal capo del Governo Paolo Gentiloni, con il Prof. Giovanni Azzone, ex rettore del politecnico di Milano e project manager della struttura di missione (trasformata in dipartimento stabile presso la presidenza del Consiglio con decreto-legge n. 8 del 9 febbraio 2017), e il senatore a vita Renzo Piano, coordinatore del G124, il gruppo di lavoro su “le periferie e la città che sarà”.

Il progetto, lanciato all’indomani del terremoto nel Centro Italia, ha l’obiettivo di coordinare e integrare le attività di promozione della sicurezza sugli edifici esistenti tra i vari enti necessari per individuare una mappa dei rischi su tutto il territorio italiano e comporre un data base integrato sulle caratteristiche degli edifici (con informazioni su età, tipologia costruttiva, stato di conservazione, qualità energetica dimensione, tipologia e localizzazione degli edifici); gli enti coinvolti sono: Istat, Ministeri dell’Economia, dei Beni culturali, dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dell’Istruzione, Ispra, Enea, Cnr, Mattm, Ingv, Agenzia delle entrate.

… continua a leggere l’articolo su ingegneri.info

Prossimo Articolo
L’ingegneria del futuro o il futuro dell’ingegneria – nuovi modelli di sviluppo e sfide future

L'ingegneria del futuro o il futuro dell'ingegneria - nuovi modelli di sviluppo e sfide future

Codice dei contratti: il testo del decreto correttivo e le modifiche nella progettazione

Codice dei contratti: il testo del decreto correttivo e le modifiche nella progettazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.