martedì 21 Marzo 2023
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Progetti

Ciclo di seminari: “Conoscere l’impresa edilizia”

Pubblicato da: Vittorio Piccolo
03 Maggio 2019
in Progetti
0
Ciclo di seminari: “Conoscere l’impresa edilizia”
3
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Anche per 2013, il prof. Pierluigi Rippa docente di economia ed organizzazione aziendale alla Facoltà di Ingegneria Federico II di Napoli ed Associazione Apotema organizzano il ciclo di seminari “conoscere l’impresa edilzia”.

Oltre al prof Rippa, importantissimo sarà il contributo dell’ ing. Luigi Grosso – Project Manager settore Edilizia.

L’iniziativa è finalizzata a sensibilizzare gli studenti universitari ed avvicinarli di più al mondo del lavoro ed alle realtà pratiche, fornendo strumenti più concreti da affinacarsi alle tematiche teoriche apprese normalmente in aula.

La platea di riferimento sarà composta principalmente dagli studenti del corso di studi in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture (unico corso in Italia ad offrire una preparazione gestionale agli ingegneri civili), ma sarà aperta anche a tutti gli studenti iscritti alla Federico II di Napoli ed ai laureati potenzialmente interessati. 

Il ciclo di seminari del 2013 si articola in tre incontri:

– 27 Marzo 2013; 9:30-11:30 | Sistemi Edilizi come componenti di un’opera di ingegneria
Il seminario ha come scopo di illustrare le tecniche necessarie ad individuare e suddividere i sistemi strutturali, funzionali e tecnologici necessari ad ingegnerizzare un progetto di ingegneria – con particolare riguardo alle opere complesse, di grande dimensione e/o destinati in tutto in parte ad attività speciali. L’individuazione e la corretta gestione dei sistemi consente di poter sovraintendere all’integrazione progettuale di tutte le componenti tecnologiche e tecniche: edilizie, strutturali ed impiantistiche, di organizzare e controllare il processo costruttivo e manutentivo, di gestire l’intero ciclo produttivo e di vita degli edifici.

– 15 Aprile 2013; 10:30-12:30 | L’organizzazione di un cantiere: caratteristiche e peculiarità gestionali
L’organizzazione, l’impianto e la gestione di un cantiere per la costruzione di un’opera di ingegneria civile, qualunque sia la natura dell’opera da realizzare, rappresentano soltanto l’atto finale, più specificamente operativo, in cui si estrinseca la capacità produttiva dell’impresa. Il progetto del cantiere non può essere razionalmente eseguita senza che venga preceduto da un insieme di altre attività di diversa natura, che vanno da un’attenta previsione tecnica delle opere da realizzare ad una specifica pianificazione (ed alla conseguente programmazione) delle singole fasi di lavoro, attraverso le quali si intende pervenire all’obiettivo finale della costruzione.

– 22 Maggio 2013; 10:30-12:30 | Il bilancio di un’impresa edilizia
L’impresa di costruzioni per realizzare i propri utili deve necessariamente legare la produzione a processi complessi che, a differenza di una impresa manifatturiera, hanno la caratteristica di unicità. Il bilancio di tali imprese risente dei processi organizzativi e produttivi e degli sfalsamenti temporali economico-finanziari. La lettura di un bilancio ci consente di comprendere lo stato di salute dell’impresa.

Al termine dei 3 incontri ci sarà un evento conclusivo con i principali Soggetti imprenditoriali ed istituzionali della Regione Campania nel settore edilizia.

 

I seminari si terranno nell’aula C4B (biennio) via Claudio – Facoltà di Ingegneria Federico II  

Per maggiori informazioni è possibile contattare il prof. Rippa a mezzo mail o sul suo sito docenti

 

Prossimo Articolo
Habemus Papam

Habemus Papam

Arte e moda prendono forma

Arte e moda prendono forma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.