mercoledì 22 Ottobre 2025
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Attività Eventi

Il mondo di PIER LUIGI NERVI – conferenza di Carlo Olmo

Pubblicato da: Associazione Apotema
21 Maggio 2019
in Eventi
0
Il mondo di PIER LUIGI NERVI – conferenza di Carlo Olmo
5
SHARES
75
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Penso che oggi nessuno metta in dubbio che l’opera architettonica debba costituire un organismo unitario, stabile e duraturo, in accordo con l’ambiente e con le funzioni cui deve soddisfare, equilibrato in ogni sua parte, sincero nelle sue strutture portanti e nei suoi elementi costruttivi e nello stempo tempo capace di dare quella emozione indefinibile che chiamiamo bellezza; in altre parole che debba essere frutto inscindibile di scienza e arte del costruire” P.L.Nervi

Carlo Olmo, noto studioso di Nervi ci parla di Pier Luigi Nervi, uno dei più innovativi ingegneri italiani, che ha saputo sfruttare il calcestruzzo negli ambiti più disparati, dalla costruzione di navi, allo sviluppo del ferrocemento, una sorta di prefabbricato che gli ha consentito di progettare, ma anche realizzare (in quanto egli seguiva anche sul campo le sue opere) in tempi assolutamente rapidi le sue strutture, sempre orientate alla razionalizzazione dell’estetica per mettere in mostra la funzione strutturale, in un connubio elevatissimo tra architettura e ingegneria strutturale.

In effetti, le strutture di Nervi non sono mai ridondanti, cupe o austere, bensì sono edifici logici strutturalmente, essenziali (ma non per questo banali), chiari e compiuti. Chiunque entri in uno di essi, o lo osservi dall’esterno, percepisce ogni tensione delle strutture, ne comprende le parti tese e quelle compresse, capisce le forze in quali punti sono dirette e non viene per nulla turbato dal riuscitissimo binomio che si instaura tra struttura e forma. È questo il punto fondamentale di tutta l’architettura di Nervi. Egli concepisce l’edificio come un’unica entità, la struttura è, di per sé stessa, architettura e l’architettura è il mezzo per far giungere,anche all’occhio meno esperto, attraverso l’arte, l’esattezza della struttura.

locandina

Prossimo Articolo
Ciclo di seminari: “Conoscere l’impresa edilizia”

Ciclo di seminari: “Conoscere l’impresa edilizia”

Habemus Papam

Habemus Papam

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.