giovedì 23 Ottobre 2025
-18 °c
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Blog Ordine Ingegneri

Nel 2013 cresce la domanda di ingegneri

Pubblicato da: Vittorio Piccolo
20 Maggio 2014
in Blog Ordine Ingegneri
0
1
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dalla rubrica del centro studi CNI

In un mercato del lavoro che nel 2013 in Italia ha fatto registrare il livello minimo di assunzioni degli ultimi 14 anni (367.530 contro le 840mila del 2007), cresce la domanda di laureati in ingegneria. Il mondo delle imprese, infatti, ha assunto 16.360 ingegneri, con un incremento del 7,4% rispetto all’anno precedente.

E’ quanto emerge dalla ricerca “Le assunzioni dei laureati in ingegneria nelle imprese private” pubblicata dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Rispetto al 2012, risulta in aumento la domanda delle competenze ingegneristiche per tutti gli indirizzi di laurea. In particolar modo sono aumentate sensibilmente le assunzioni di laureati del settore civile ed ambientale (+70%). In ogni caso, i laureati più richiesti dal mercato restano quelli del settore elettronico e dell’informazione, cui sono state offerte 7.600 posizioni lavorative.

A seguire i laureati degli indirizzi industriali con circa 4.600 assunzioni. Torna a crescere la domanda di ingegneri nel settore delle costruzioni (880 contro le 480 del 2012), mentre cala in quello delle industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali (1.440 assunzioni a fronte delle 1.610 del 2012). Tuttavia, quest’ultimo si conferma il quarto settore in assoluto per numero di assunzioni. I profili più richiesti in assoluto sono quelli di “progettista meccanico”, “sviluppatore di software” e di “programmatore informatico”, anche se la situazione varia sensibilmente in base al titolo di studio.

Per leggere di più e visionare le statistiche CLICCA QUI: http://www.centrostudicni.it/primo-piano/723-nel-2013-cresce-la-domanda-di-ingegneri

Prossimo Articolo
Stop alla progettazione interna alla pubblica amministrazione

Stop alla progettazione interna alla pubblica amministrazione

Gli studenti di Ingegneria di Napoli visitano lo sbarramento sul fiume Alento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.