giovedì 23 Ottobre 2025
-18 °c
Associazione Apotema
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti
No Result
View All Result
Associazione Apotema
No Result
View All Result
Home Blog Ordine Ingegneri

Stop alla progettazione interna alla pubblica amministrazione

Pubblicato da: Vittorio Piccolo
24 Maggio 2014
in Blog Ordine Ingegneri
0
Stop alla progettazione interna alla pubblica amministrazione
2
SHARES
25
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Dalla ingegneri.info – Olimpia Ogliari

Oice: “Piena condivisione della posizione del ministro Lupi che accoglie quanto chiediamo da 15 anni”. Zambrano: “Aprire il mercato del lavori pubblici ai giovani”.

“Così come hanno fatto le professioni tecniche, anche il comparto pubblico deve fare rete. La riforma dei lavori pubblici rappresenta un’opportunità per il sistema Paese, che la pubblica amministrazione deve cogliere tornando a esercitare le funzioni di indirizzo e controllo”. È questo un passaggio dell’intervento del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, durante l’incontro “Sviluppo e occupazione, gli obiettivi della riforma dei lavori pubblici”, promosso dalla Rete delle professioni tecniche (Rpt) a Roma giovedì 8 maggio 2014.

Soddisfazione per le parole del ministro Lupi è stata espressa dall’ing. Patrizia Lotti, presidente dell’Oice, l’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria. “Riformare il ruolo della pubblica amministrazione, che deve essere centrata sulla fase di studio e programmazione degli interventi e sul controllo, è un nostro refrain da almeno 15 anni, da quando già era evidente che per migliorare la qualità del progetto risultava antistorico, antieconomico e controproducente puntare sul rafforzamento degli uffici tecnici interni”. “Soprattutto per gli interventi in project finance – continua Patrizia Lotti – è fondamentale avere accurati studi di fattibilità che orientino coerentemente le allocazioni delle risorse, così come, in generale, documenti preliminari alla progettazione dettagliati in modo da rendere la gara efficace e finalizzata alla soluzione qualitativamente migliore.

Quel che è certo è che la progettazione non può più essere, come avviene dal 1865, una prerogativa dell’amministrazione. Viceversa è fondamentale che la pa si attrezzi per garantire e verificare la qualità del progetto e le modalità di esecuzione dei lavori, difendendo il progetto che ha approvato e messo in gara lei stessa, assicurando che sia realizzato nei tempi e nei costi preventivati, come un vero proprio project manager”.

 

Per leggere di più e visionare il documento condiviso CLICCA QUI: http://www.ingegneri.info/stop-alla-progettazione-interna-alla-pubblica-amministrazione_dossier_x_347.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=newsletter_ingegneri_18_12_05_2014

Prossimo Articolo

Gli studenti di Ingegneria di Napoli visitano lo sbarramento sul fiume Alento

Formazione continua: la seconda parte delle linee di indirizzo

Formazione continua: la seconda parte delle linee di indirizzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto Terms & Conditions and Privacy Policy.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Newsletter Apotema

Iscriviti alla newsletter Apotema per essere aggiornato su gli ultimi eventi organizzati e su tutte le novità riguardanti l'associazione.

Apotema RecruitmentApotema RecruitmentApotema Recruitment
Eventi ApotemaEventi ApotemaEventi Apotema
Progetti ApotemaProgetti ApotemaProgetti Apotema
Associazione Apotema

L'associazione culturale Apotema nasce come think tank di giovani, laureati e laureandi in ingegneria ed architettura, per stimolare la riflessione sui temi etici e sulle politiche pubbliche, ed allo scopo di perseguire finalità di solidarietà sociale e di crescita culturale e professionale .

Richiedi Informazioni

Partner, amici e siti di interesse

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
    • Progetti
    • Recruitment
  • Media e Gallery
    • Foto
    • Video
    • Rassegna stampa
  • Blog
    • Blog Ordine Ingegneri
  • Contatti

© 2019 Apotema - Agency: Net Enjoy.

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, si autorizza l'utilizzo dei cookie. Visita la nostra politica sulla privacy e sui cookie. Privacy and Cookie Policy.